giovedì 7 agosto 2014

Sono disponibili i programmi e i nominativi delle candidature in qualità di consiglieri CIMS da eleggere in occasione dell'assemblea ordinaria annuale che si terrà domenica 14 settembre 2014 a Calenzano (Firenze).

Si ricorda che chi non sarà presente all'assemblea - che, oltre all'elezione del nuovo Consiglio Direttivo, comprenderà una serie di importanti argomenti - potrà inviare una delega oppure il proprio voto, purché lo faccia prima del 14 settembre.

Chiunque può partecipare all'assemblea, purché si registri entro il 9 settembre 2014. I voti riferiti ai punti all'ordine del giorno sono riservati ai rappresentanti o delegati delle associazioni aderenti al CIMS.

Grazie dell'attenzione e i migliori saluti.

CIMS - Coordinamento Italiano Modellismo Statico
La Segreteria

Programma dei candidadi

martedì 15 aprile 2014

10° Salone del Modellismo Centro Italia – 5 e 6 aprile 2014

Il 5 e 6 aprile scorsi si è tenuta a Macerata la 10ª edizione del SALONE DEL MODELLISMO – CENTRO ITALIA. Ospitata nel centro fieristico di Villa Potenza ed abbinata alla Fiera Campionaria dell'Usato, la kermesse si sta affermando come una delle più importanti dell’Italia centrale.

Il padiglione riservato al modellismo ha ospitato numerosi espositori e clubs che hanno ben rappresentano l’intero panorama delle riproduzioni in scala, sia statiche (militare, navale, ferroviario e agricolo) che dinamiche (mezzi movimento terra, scaler, auto da rally e velivoli radio-comandati)








Notevole, in questa edizione, anche lo spazio riservato agli appassionati di wargame tridimensionale.
Anche questa sezione, come quella del modellismo, è stata organizzata e gestita dalla ASM (Ass.ne Storico-Modellistica) di Civitanova Marche. I soci della ASM e quelli dei clubs amici hanno proposto agli incuriositi visitatori tavoli dimostrativi di WG storici (per i regolamenti Impetus, Fire & Fury, Operation Squad WW2), fantasy (regolamenti Warhammer, Pathfinder e Heroquest) e fantascientifici (WH40k e Warmachine).
Sempre curato dalla ASM, si è tenuto il primo torneo marchigiano di “Of Gods and Mortals”, il fortunato regolamento skirmish a sfondo mitologico di A. Sfiligoi. Il torneo, arbitrato dallo stesso autore, si è concluso con la premiazione dei primi tre classificati, ciascuno omaggiato con un trofeo ed un volumetto della Osprey.

Ha destato una certa curiosità anche il banco Bring & Buy, sempre gestito dalla ASM.

Fra i clubs e le associazioni partecipanti segnaliamo:
·         AMC – Amici Modellisti Chiararavallesi – Chiararavalle (AN)
·         CLUB '92 – Jesi (AN)
·         AMF Amici del Modellismo – Fano (PU)
·         Gruppo Modellisti Piceni
·         UMP Unione Modellisti Perugini
·         Club Modellisti Aretini – Arezzo
·         M.A.S.C. – Modellismo Air Soft Club – Santa Maria Capua Vetere
·         AMM – Amici Modellismo Montelupone (MC)
·         "I Sorci Verdi" Gruppo Modellismo Storico – Foligno (PG) 
·         Club Modellisti Reatini – Rieti

L’iniziativa ha visto inoltre la partecipazione di vari espositori-venditori, ben noti agli appassionati di modellismo e WG.

Graditissima, infine, la presenza di figuranti appartenenti alle associazioni di rievocazione storica e di reenactment marchigiane:
·         TABULARASA Associazione Culturale – Jesi
·         PORTONOVO 1811 – Ancona
·         ASSOCIAZIONE '815 – Tolentino
·         COMPAGNIA D'ARME FERREO CORE – Civitanova Marche
·         Associazione Storico Culturale Rievocativa THE GREEN LINERS




Tutti gli espositori, i commercianti ed i clubs partecipanti hanno ricevuto un simpatico omaggio: un figurino in metallo realizzato da uno scultore della ASM che ritrae un nobile carolingio in armatura.
Negli ultimi anni la sezione dedicata al modellismo ed al gioco di simulazione ha visto un considerevole sviluppo, diventando un punto di riferimento per gli appassionati delle Marche e delle regioni limitrofe. L’ottimo successo di questa edizione fanno ben sperare nel consolidamento e nell’ulteriore sviluppo dell’iniziativa: appuntamento, quindi, all’edizione 2015!

martedì 25 febbraio 2014

Il CIMS all' Est...

Amici del nostro Cioporeporter ci mandano un piccolo report dalla Romania, e Bucarest in particolare...Ebbene si, il CIMS giunge anche lì... :-)

Artiglieria ferroviaria...

Panzer IV...

Nel museo...

Foto di gruppo con T-34...

Premiazioni...

Alti Papaveri...

Foto di gruppo più panoramica...snellisce...

Altra foto con stavolta un Fishbed...

Serventi richiamati alle armi...

Davanti al museo...

Finalmente un po' di ristoro...Yum Yum...

Let' s dance...

lunedì 3 febbraio 2014

ANZIO – 70° ANNIVERSARIO DELLO SBARCO MOSTRA DI MODELLISMO – MEZZI MILITARI DELLA II GM

ANZIO – 70° ANNIVERSARIO DELLO SBARCO
MOSTRA DI MODELLISMO – MEZZI MILITARI DELLA II GM

In occasione del 70° anniversario dello sbarco di Anzio, l'AMIREL è stata invitata ad organizzare una Mostra di Modellismo tematica, con modelli riproducenti mezzi militari della II G. M. Non ce lo siamo fatto dire 2 volte ed abbiamo subito allertato i nostri soci che disponevano di modelli adatti allo scopo; è stata quindi un'esperienza davvero unica poter dare il nostro contributo ad un anniversario importante come questo.
Hanno dato la loro adesione 6 soci che hanno portato ben 30 modelli le cui dimensioni variavano dai 15x15 cm dei piccoli caccia 1/72 (tutti della RA) ai 2 metri della mastodontica Bismarck 1/128.








Nei due giorni di apertura della mostra il salone, nel quale erano presenti anche stands di militaria ed editoria, è stato preso d'assalto da centinaia di visitatori anche perchè si trovava sul lungomare, dove si svolgevano la maggior parte delle manifestazioni rievocative. 
 
Nel Museo dello sbarco invece si è svolta la mostra concorso di modellismo organizzata dal GM Shingle di Anzio.

 
Già venerdì c'era un'atmosfera molto particolare, tra carri armati, mezzi corazzati, jeeps, camion ed addirittura un caccia, il Macchi M.C.205V Veltro, proveniente dal Museo di Vigna di Valle!!!
 
E che dire dei gruppi di rievocazione storica, che tra scozzesi in kilt e cornamuse (suonate fra l'altro magistralmente!!!), ufficiali, truppa, crocerossine ed ausiliarie di tutte le nazionalità, hanno costituito la parte scenica di maggior impatto, nell'ambientazione tra cannoni, trincee, tende, ed ospedali da campo!!! 
 
Nel nostro stand erano presenti: un diorama con la rappresentazione di un lancio di rangers da un Dakota sulla testa di ponte, tra bunker e carri armati tedeschi Tiger impegnati nella difesa dall'avanzata di carri Sherman e di marines alleati; un altro con la riproduzione dell'Enola Gay, il B29 che sganciò la bomba atomica su Hiroshima, in fase di rifornimento e carico.
L'interesse storico maggiore è stato indirizzato dal numerosissimo e preparatissimo pubblico verso la Bismarck e alle sue vicende belliche che l'hanno vista avversaria della Hood, ai sommergibili, e alle due navi da battaglia della Regia Marina, Roma e Littorio. 






 

Una nota particolare merita la motozattera da sbarco della Regia Marina MZ 710, che ha invece suscitato negli appassionati grandissimo interesse, dato che è estremamente raro poter ammirare questo tipo di modello.



 
In definitiva un bel week end passato nelle atmosfere del periodo, concluso con una esibizione di aerei acrobatici che hanno volato simulando una breve battaglia aerea. 



 
Ma soprattutto tre giorni di approfondimento storico e modellistico passati con i vecchi e nuovi amici dell'AMIREL.
Un doveroso ringraziamento a Patrizio, Presidente del Museo dello Sbarco di Anzio, che ci ha ospitato nel Salone degli Specchi del Paradiso sul mare, l'ex casinò di Anzio, che si affaccia sulla X-Ray Beach dove avvenne realmente parte dello sbarco.

Ed un caloroso ringraziamento a tutti gli appassionati che sono passati a trovarci.

mercoledì 22 gennaio 2014

Una visita al museo nazionale ferroviario di Pietrarsa...by Cioporeporter...

Il nosttro Cioporeporter, the yellow one, è stato in visita al museo nazionale
ferroviario di Pietrarsa ed ovviamente ha preparato un ricco report fotografico...

Bisogna dire che la Fondazione FS ha agito molto bene cambiando i giorni e gli orari di visita,
ora i giorni sono il venerdì, sabato e la domenica dalle 9 alle 16, il giovedì per i gruppi organizzati.
In più ha aumentato i collegamenti ferroviari da Napoli Centrale e Napoli Piazza Garibaldi per Pietrarsa in coincidenza dell' arrivo delle Frecce Rosse e di altri treni. Il viaggio in treno da Napoli dura circa 15 minuti e la stazione di Pietrarsa è letteralmente attaccata al museo...





altri post interessanti

modellismo