Visualizzazione post con etichetta Amirel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amirel. Mostra tutti i post

lunedì 3 febbraio 2014

ANZIO – 70° ANNIVERSARIO DELLO SBARCO MOSTRA DI MODELLISMO – MEZZI MILITARI DELLA II GM

ANZIO – 70° ANNIVERSARIO DELLO SBARCO
MOSTRA DI MODELLISMO – MEZZI MILITARI DELLA II GM

In occasione del 70° anniversario dello sbarco di Anzio, l'AMIREL è stata invitata ad organizzare una Mostra di Modellismo tematica, con modelli riproducenti mezzi militari della II G. M. Non ce lo siamo fatto dire 2 volte ed abbiamo subito allertato i nostri soci che disponevano di modelli adatti allo scopo; è stata quindi un'esperienza davvero unica poter dare il nostro contributo ad un anniversario importante come questo.
Hanno dato la loro adesione 6 soci che hanno portato ben 30 modelli le cui dimensioni variavano dai 15x15 cm dei piccoli caccia 1/72 (tutti della RA) ai 2 metri della mastodontica Bismarck 1/128.








Nei due giorni di apertura della mostra il salone, nel quale erano presenti anche stands di militaria ed editoria, è stato preso d'assalto da centinaia di visitatori anche perchè si trovava sul lungomare, dove si svolgevano la maggior parte delle manifestazioni rievocative. 
 
Nel Museo dello sbarco invece si è svolta la mostra concorso di modellismo organizzata dal GM Shingle di Anzio.

 
Già venerdì c'era un'atmosfera molto particolare, tra carri armati, mezzi corazzati, jeeps, camion ed addirittura un caccia, il Macchi M.C.205V Veltro, proveniente dal Museo di Vigna di Valle!!!
 
E che dire dei gruppi di rievocazione storica, che tra scozzesi in kilt e cornamuse (suonate fra l'altro magistralmente!!!), ufficiali, truppa, crocerossine ed ausiliarie di tutte le nazionalità, hanno costituito la parte scenica di maggior impatto, nell'ambientazione tra cannoni, trincee, tende, ed ospedali da campo!!! 
 
Nel nostro stand erano presenti: un diorama con la rappresentazione di un lancio di rangers da un Dakota sulla testa di ponte, tra bunker e carri armati tedeschi Tiger impegnati nella difesa dall'avanzata di carri Sherman e di marines alleati; un altro con la riproduzione dell'Enola Gay, il B29 che sganciò la bomba atomica su Hiroshima, in fase di rifornimento e carico.
L'interesse storico maggiore è stato indirizzato dal numerosissimo e preparatissimo pubblico verso la Bismarck e alle sue vicende belliche che l'hanno vista avversaria della Hood, ai sommergibili, e alle due navi da battaglia della Regia Marina, Roma e Littorio. 






 

Una nota particolare merita la motozattera da sbarco della Regia Marina MZ 710, che ha invece suscitato negli appassionati grandissimo interesse, dato che è estremamente raro poter ammirare questo tipo di modello.



 
In definitiva un bel week end passato nelle atmosfere del periodo, concluso con una esibizione di aerei acrobatici che hanno volato simulando una breve battaglia aerea. 



 
Ma soprattutto tre giorni di approfondimento storico e modellistico passati con i vecchi e nuovi amici dell'AMIREL.
Un doveroso ringraziamento a Patrizio, Presidente del Museo dello Sbarco di Anzio, che ci ha ospitato nel Salone degli Specchi del Paradiso sul mare, l'ex casinò di Anzio, che si affaccia sulla X-Ray Beach dove avvenne realmente parte dello sbarco.

Ed un caloroso ringraziamento a tutti gli appassionati che sono passati a trovarci.

martedì 28 maggio 2013

Amirel news...Sport in Famiglia - Famiglie in festa Roma EUR 27/4 -5/5/2013- M.Parasassi - A. Maretti

Eccovi il resoconto dell' ultima, e riuscitissima, manifestazione organizzata dall' Amirel.
Il testo completo di tutte le foto, tantissime, lo trovate a questo link.



Quando siamo stati contattati dagli organizzatori per partecipare alle due manifestazioni consecutive "Sport in
famiglia" e "Famiglie in festa" abbiamo accettato senza riserve, prima ancora di contattare i nostri soci e chiedere la loro disponibilità.
Sapevamo già che saremmo stati in pochi a sobbarcarci l'impegno, ma non abbiamo battuto ciglio e ci siamo
sacrificati.
I presenti in tutti i giorni sono stati Massimo, Alberto (che si è preso 2 giorni di ferie), Francesca, Paolo e
saltuariamente Claudio, Roberto, Fulvio, Alessandro, e Francesco, questi ultimi 3 accompagnati dalle consorti.
Avevamo a disposizione uno stand ed un gazebo a bordo lago; nel primo erano sistemati tutti i modedlli statici e parte dei modelli dinamici che facevano la spola tra lo stand ed il gazebo. Infatti Alberto, Francesca, Francesco,
Alessandro, Roberto e Fulvio periodicamente varavano i loro modelli e facevano dimostrazioni di navigazione, talora anche scuola di pilotaggio a ragazzi ed adulti desiderosi di cimentarsi in questa attività.
Il nostro stand sempre in continua evoluzione per lo spostamento dei modelli naviganti a bordo lago.
















Durante lo svolgimento della manifestazione abbiamo disputato la nostra 3° Gara della Targa M-V, che per
l'occasione è stata spostata dal Laghetto di Tor di Quinto a quello dell'EUR, dopo 3 anni in cui siamo stati assenti.
Con gli organizzatori avevamo concordato che ci avrebbero dato delle medaglie e quindi la prova, oltre ad essere valida per il nostro campionato, ha visto la premiazione estemporanea dei primi 3 classificati.
Nell'ordine si sono piazzati Stefano Zannini con il suo Paula III, Lorenzo Liburdi con la sua S-38 e Alberto Maretti con la sua Assunta (per dovere di cronaca il secondo posto è stato realizzato sempre da Stefano con la sua Ape Maia, ma poichè avevamo deciso che i premi estemporanei dovessero essere assegnati a persone diverse, la classifica è slittata; al terzo posto si erano piazzati ex equo anche Francesca Castellett e Piero Tomassetti, ma poichè loro avevano lasciato la manifestazione il premio è andato ad Alberto).

Alcune immagini della 3° Gara della Targa M-V e le premiazioni dei primi 3 classificati.
























Le altre attività svolte durante la manifestazione


















altri post interessanti

modellismo